Processo di produzione I
Alla miscela vengono aggiunti microorganismi che producono acido lattico destrogiro (L-). Dopo circa 2 giorni inizia la prima fermentazione.
Processo di produzione II
Dopo circa 3 settimae inizia il primo filtraggio. Alle parti filtrate vengono aggiunti altri lactobacilli, che producono l'acido lattico destrogiro e portano nuovamente alla fermentazione. Secondo questo principio seguono altre fasi di fermentazione. In questo modo viene raggiunta una decomposizione sempre più fine dei contenuti.
Processo di produzione III
Alla fine, dopo l'assembramento di tutte le fermentazioni ed una pulizia conclusiva, gli ingredienti si trovano in un particolare stato di separazione. Si sono formati aminoacidi essenziali, peptidi, polyphenoli, flavonoidi e componenti probiotici, che il nostro corpo è subito in grado di assimilare e di utilizzare per i propri scopi.
Conclusione
I regolatori fermentati a cascata hanno, grazie alla loro agibilità biochimica e potenziale di oscillazione una eccezionale disponibilità biologica.
Responsabile per tutto questo è la formula dinamizzante di fermentazione, che implica una trasmissione di informazioni da fermentazione a fermentazione. Simile all’omeopatia con l’unica differenza che non viene diluito. Grazie al speciale e delicato processo di produzione è possibile rinunciare a conservanti, additivi chimici, zucchero ed alcool.
Ricavato organicamente da materia prima ricca di enzimi con ottima disponibilità per l'organismo.